FIORI NELLA ROCCA 2025 - XVII EDIZIONE - LONATO DEL GARDA BRESCIA
“PERDERSI PER RITROVARSI” Il Labirinto ... metafora della conoscenza e della VITA
Il Garden Club Brescia, insieme alla Fondazione Ugo da Como, ha organizzato la 17a edizione di "Fiori nella Rocca".
Venerdì 11 aprile è la giornata inaugurale di questa magnifica manifestazione. Come lo scorso anno, eÌ stata istituita una giuria composta da architetti paesaggisti per il tradizionale appuntamento che vedraÌ la proclamazione dei vincitori dei premi Garden Club Brescia – Fondazione Ugo da Como “Fiori nella Rocca 2025”, assegnati ai tre migliori espositori vivaisti.
Il nostro fiore all’occhiello, quest’anno, saraÌ ospite d’eccezione: l'Architetto Emanuele Bortolotti, Garden Designer dello Studio AG&P greenscape, grande appassionato di natura e paesaggio.
SaraÌ inoltre presente la Madrina della manifestazione, Giusi Ferrari Cielo, Maestra di composizione floreale e Giudice Internazionale dell’Istituto Italiano Decorazione Floreale Amatori di Sanremo.
Di seguito, il programma della giornata:
Appuntamento presso il complesso monumentale della Fondazione Ugo da Como alla Rocca di Lonato del Garda.
-
Ore 10:00 – Apertura della 17a edizione di "Fiori nella Rocca".
-
Ore 15:30 – Garden Time nei giardini della Casa Museo di Ugo da Como e saluto di benvenuto della Presidente del Garden Club di Brescia, unitamente alla Direttrice della Fondazione Ugo da Como, Giovanna Nocivelli, con la
presentazione dell’architetto Emanuele Bortolotti.
Vi segnalo inoltre che le antiche sale della Casa del PodestaÌ ospiteranno la mostra “Echi, di modi / di mondi”, dedicata a Felice Martinelli, artista che da anni esplora il rapporto tra segno, spazio e materia. Oltre cinquanta opere realizzate negli ultimi cinque anni uniranno pittura e scultura in un riuscitissimo dialogo senza tempo.
Descrizione del Premio – 1° classificato
Realizzato da Michele Bazzoli, artista visivo italiano che lavora tra Amsterdam e Milano.
Ispirandosi all’immagine della Rocca di Lonato, il premio si sviluppa verticalmente a partire da una base quadrata smussata. Unendo forme architettoniche e organiche naturali, l’opera rappresenta il profondo legame tra l’uomo e la natura, in cui le rispettive creazioni possono fondersi in un’armoniosa simbiosi, sia materiale che estetica.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.fiorinellarocca.it
