GARDEN CLUB VICENZA
Il Garden Club Vicenza è un' associazione no-profit, associata all' A.G.I. (Associazione Giardini Italiani), fondata nel febbraio 1997 da Mietta Maggia Chiminelli, ancora oggi Presidente, che vanta 120 soci. Si propone un'opera di sensibilizzazione tesa alla conservazione e tutela dei parchi e giardini, sia pubblici che privati, e alla protezione della flora spontanea e dell' ambiente naturale. Cerca di realizzare tali obiettivi attraverso un' opera di approfondimento culturale con lezioni che riguardano gli aspetti storici, architettonici, botanici e ambientali; con visite guidate a giardini e parchi naturali, con corsi di giardinaggio e attraverso tutte quelle iniziative che possano servire da un lato a stimolare le Pubbliche Amministrazioni e dall' altro a contribuire a migliorare il decoro urbano. Tra le iniziative più significative a favore della città vorrei ricordare le nove edizioni, promosse e curate dall'associazione, del "Concorso Vicenza in Fiore" per rendere fioriti non solo i balconi, ma le vie e le facciate. Dalle prime edizioni limitato solo al centro storico, successivamente il concorso è stato esteso a tutta la città e per un lungo periodo, da aprile a fine settembre, non limitando cosi l'appuntamento ad una esibizione temporanea, ma promuovendo l'abbellimento di tutti quei luoghi coniugabili con il colore e l'allegria dei fiori e stimolando nel contempo a una maggiore attenzione alla conservazione degli allestimenti. La partecipazione è cresciuta di anno in anno fino ad arrivare nelle ultime edizioni a 500 partecipanti. La più importante delle iniziative dell' associazione è stata quella del recupero della componente vegetale di sei chiostri cittadini di grande interesse storico ed artistico. Il progetto, sulla base della completa gratuita è stato affidato agli architetti Paola Bussadori, Maria Pia Cunico (Università di Venezia), Ewa Pereswet Soltan, al paesaggista Giuseppe Provasi e l' esecuzione ad importanti paesaggisti veneti. Nel Chiostro di S. Corona, sede del Museo Naturalistico, in collaborazione con l' Orto Botanico dell' Università di Padova è stato ricostruito un Orto Medicinale Monastico sulla base dell' elenco delle piante coltivate nel 1752 nell' Orto Medicinale del Monastero Benedettino di S. Giustina a Padova. Una serie di conferenze, di concerti, di visite guidate e una pubblicazione sui chiostri hanno accompagnato l' iniziativa che ha riscosso un grande successo con una affluenza di 2000 persone. La Presidente Anna Maria Maggia Chiminelli
Sito internet: www.gardenclubvicenza.it
